Arte decorativa di fine 800

1280px Alfons Mucha Fruit2

L’arte decorativa di dine 800 conobbe diverse correnti e stili influenzati da contesti culturali e sociali dell’epoca.

Arte decorativa di fine 800

  1. Art Nouveau: Noto anche come stile Liberty in Italia e Jugendstil in Germania, l’Art Nouveau fiorì alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. Caratterizzato da linee sinuose, forme organiche ispirate alla natura, e l’uso di nuovi materiali, l’Art Nouveau influenzò l’arte decorativa, l’architettura, il design e le arti applicate.
  2. Arts and Crafts Movement: Nato in Gran Bretagna, questo movimento cercava di valorizzare l’artigianato e il lavoro manuale, reagendo alla produzione industriale impersonale. L’Arts and Crafts Movement promuoveva il design semplice, l’uso di materiali naturali e la manualità nell’arte decorativa.
  3. Aesthetic Movement: Questo movimento, che ebbe il suo apice negli anni 1870, cercava di celebrare la bellezza per la bellezza stessa. L’Aesthetic Movement influenzò l’arte decorativa, incoraggiando l’uso di colori vivaci e pattern decorativi ispirati alle arti orientali.
  4. Secessione Viennese: Questo movimento artistico si sviluppò a Vienna alla fine del XIX secolo. Gli artisti della Secessione Viennese, come Gustav Klimt, crearono opere che combinavano elementi simbolisti, decorativi e influenze dall’Art Nouveau.
  5. Movimento Pre-Raffaellita: Sebbene sia emerso nel XIX secolo, questo movimento si concentrava su una riscoperta dell’estetica rinascimentale e delle tecniche pittoriche pre-Raffaellite. Questo stile influenzò anche l’arte decorativa dell’epoca.

L’arte decorativa di fine Ottocento rifletteva una varietà di stili e approcci, con un’attenzione particolare all’ornamentazione, alla bellezza estetica e all’artigianato. Questi movimenti hanno contribuito a plasmare l’aspetto delle arti decorative, del design d’interni e dell’architettura di questo periodo.

Ti è piaciuto questo articolo? Registrati al nostro sito per ricevere tutti gli aggiornamenti dal mondo dell'arte.

Articoli correlati

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.