

Luciano Grapeggia
PitturaDettagli
Username | lugra51 |
Nome | Luciano |
Cognome | Grapeggia |
Categoria | Pittura |
Biografia artista
Biografia artista | Grapeggia Luciano, nato nel 1951, ha iniziato la sua attività artistica frequentando lo studio d’arte del Maestro Walter Pregnolato e dopo qualche anno di ricerca è riuscito a dar vita ad una proposta artistica personale ed originale. Nel 1988 viene invitato dal Maestro Remo Brindisi per una mostra nel suo prestigioso Museo Alternativo d’Arte Moderna a Lido di Spina (FE). Nel corso della sua carriera ha sviluppato diverse tematiche sempre cercando di intercettare l’emozione…dalle accartocciate ma vivide “foglie morte”, alle affascinanti antiche “facciate di palazzi”, ai meravigliosi “interni”, agli evocativi” monumenti storici”, agli incantevoli effetti luminosi di scorci urbani riflessi nelle vetrine e delle evanescenti, trasparenti reti da pesca. La sua costante adesione ad eventi artistici, nazionali ed internazionali ( Mostre, Rassegne e Concorsi) gli ha man mano procurato sempre maggiori soddisfazioni con importanti riconoscimenti di pubblico e della Critica autorevole! |
Curriculum artista
Curriculum artista | Partecipa alla vita artistica nazionale prendendo parte a mostre, rassegne e concorsi ottenendo giudizi favorevoli della critica più autorevole.
|
Mostre realizzate
Mostre realizzate | Ha esposto alla Galleria S. Rocco di Este (PD) – Galleria La Cupola di Padova – Galleria Linea Punto 18 di Comacchio FE – Galleria S. Vidal di Venezia – Galleria S. Zaccaria di Venezia – Museo Alternativo Remo Brindisi di Spina FE – Galleria Arte spazio 10 di Bologna – Galleria Il Tempo di Conselve PD – Villa Contarini di Piazzola Sul Brenta PD – Villa Farsetti di S. Maria di Sala VE – Galleria La Roggia di Treviso – Galleria Cordella di Adria RO – Palazzo Piasenti di Cavarzere VE – Arte Fiera di Padova – Arte Fiera di Carpi MO – Arte Fiera a Vicenza – Galleria Comunale di Madonna di Campiglio TN – Gallery Cugnaux Tolosa (Francia) – Palazzo La Loggetta di Monselice – Palazzo Pepoli a Trecenta RO – Casa dei Carraresi Treviso -Galleria Comunale di Prata PN – DEM Venice Art Gallery di Mestre – Triennale d’Arte di Ferrara – Palazzo della Guardia di Porcia PN e numerose altre rassegne. Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. |
Critiche all'artista
Critiche artista | Grapeggia ama unire le forme in una dinamicità di movimento naturale. Il giovane artista svolge una pluralità di motivazioni che, toccando tecniche tematiche di ricerca, tendono ad evidenziare in modo netto il profondo travaglio creativo dell’artista stesso. Lo fa con originalità e attualità, affrontando spunti simbolici di grande emozione interiore. Si rivolge prevalentemente alle mani, alle foglie, ai sogni ed alle nature morte, per cui, per la straordinaria sensibilità che possiede, si possono immaginare le analisi profonde e le atmosfere di effetto che ne derivano, tra trasparenze, cadenze e descrittività. La di ogni opera ha però sempre un indirizzo decisamente umano, anche nei colori che ne scandiscono i significati.” Remo Brindisi In occasione della mostra nel Museo Alternativo “Remo Brindisi” di Lido di Spina FE del 1988 |